costituzione
costituzione copied to clipboard
Nuova branch referendum 2016
Suggerisco di inserire le modifiche alla costituzione in una nuova branch (es. referendum_2016) che eventualmente verranno "mergiate" successivamente.
Eventualmente, posso creare una PR
Ora le due versioni della costituzione sono in due commit successive nel branch master. Avevo scelto di far così per avere una URL con le diff da condividere, che era l'obiettivo di questo esercizio. Può darsi però che la tua idea sia migliore e dia altri benefici. Non conosco GitHub così bene, ma si riuscirebbe ad avere una pagina con le diff tra i due file nei due branch?
Un'altra condizione è non cambiare l'URL originale alle diff, perché sta avendo un po' di share su FB e non solo. Non credo però che ci siano problemi per questo.
Guarda, partendo dal presupposto che va benissimo anche come hai fatto tu.. (non esiste un solo modo di fare le cose :-))...
Quello che proponevo io è di creare una branch, aggiungere tutti i commit del caso e poi creare una "pull request" (PR).
In questo modo si "impacchettano/raccolgono" tutte le varie modifiche all'interno di un contenitore specifico, la PR, che poi può essere mergiata o meno, commentata...
Ad esempio se il referendum respingesse la riforma, la PR non verrebbe mergiata. Anzi, verrebbe proprio rigettata, con il doppio vantaggio di non andare a toccare il file costituzione.txt all'interno di master (che quindi resterebbe quello originale) e di poter "documentare" il rifiuto di fusione inserendo come commento/i i risultati del referendum..
Puoi trovare nel mio form un esempio di PR.
Per quanto riguarda il link che hai fatto girare, non è un problema perché i commit sono "incisi nella pietra".. quindi quello rimane valido.
Cmq grazie per il lavoro che hai fatto!
Ah, ho capito: vuoi collegare il repository a quel che sarà il corso della storia. Si può fare ed è anche divertente. Magari avessimo una storia delle leggi messa sotto version control dal parlamento stesso!
Per non confondere chi sta leggendo ora le diff direi di lasciare immutato il branch master. Forse ci vorrebbero due branch costituzione e costituzione_2016? Poi si farà o non si farà il merge di costituzione_2016 in costituzione. Se vuoi fare tu la PR per me va bene.
Puoi prendere i due file dalle due commit, in tal caso ci metterai poco. Se invece vuoi fare una commit per ogni modifica elencata in https://github.com/pmontrasio/costituzione/blob/master/costituzione-modifiche.txt come riferimento tieni presente che a me ci sono volute un paio d'ore per produrre il nuovo file. Poiché o si accetterà o si rifiuterà tutto in blocco non so se ne valga la pena.
Nel caso fai attenzione alle lettere accentate, perché nella costituzione sul sito del governo ci sono e sulla Gazzetta Ufficiale invece usano gli apostrofi. Vorranno restare ASCII per non aver problemi di visualizzazione? Eppure nell'HTML dichiarano charset=UTF-8
.
Altro punto di attenzione: dal testo delle modifiche si capisce che alcuni commi (dovrebbero essere dei paragrafi) sono stati divisi in paragrafi separati sul sito del governo. Poiché mi fido delle istruzioni sulla Gazzetta Ufficiale li ho fusi io anche nella prima versione di costituzione.txt.
In realtà se preferisci fare così, non c'è da molto da fare (lo dovresti fare tu in quando owner del repository.. altrimenti dovresti darmi il ruolo di collaboratore).
Ti basterebbe creare le due branch a partire dai singoli commit (costituzione
dal primo commit in assoluto e costituzione_2016
branchando il tuo secondo commit..)...
Però non so se vale la pena, e forse confonderebbe (essendoci "marcate" tre versioni di costituzione, ovvero quella puntata da master/head, quella puntata da costituzione e quella puntata da costituzione_2016)..
Nella mia proposta originale, la versione di costituzione si sarebbe dovuta riportare alla versione attuale (quella in vigore) facendo un commit di "reverse" (nella mia definizione "nerd" ciò che è in master è quello che è in produzione.. quindi uscendo fuor di metafora, la legge attuale).
Sempre nel master poi avrei sistemato il README specificando che la costituzione è oggetto di modifiche e quindi avrei messo poi il puntamento alla PR, in modo da rimandare a quel contenitore ogni tipo di commento, etc..
Mentre la branch/PR avrebbe dovuto riportare tutto ciò che fosse oggetto delle modifiche.
Cmq, non ti voglio certo spingere a fare qualcosa... a me va benissimo quello che hai fatto! :-)
Si, la cosa che secondo me confonde nell'aver fatto il merge in master delle modifiche e' che uno legge la versione stabile della costituzione come se la modifica fosse gia' stata approvata mentre di fatto ancora non sappiamo se sara' cosi' e quindi una pull request secondo me sarebbe appunto il modo corretto di esprimere questa cosa su github. 👍 per il suggerimento di @lordkada
Si, la cosa che secondo me confonde ...
Ah, no, mi correggo: adesso ho capito come e' stato impostato il repository, cioe' con le due versioni della costituzione in due file diversi. Anche cosi' puo' funzionare, solo che all'inizio leggendo il diff (sono arrivato qua via un tweet) avevo assunto che esistesse un unico file costituzione cui fossero state gia' applicate le modifiche. Forse la cosa che suggerisce @lordkada e che a me piace e' piu' githubbusa ma d'altra parte mi rendo anche conto che ci sono casi in cui due file separati possono essere piu' chiari.
Domanda probabilmente stupida, ad oggi quel che è stato committato ad agosto è ancora valido (si voteranno queste modifiche?) o nel frattempo sono intervenute modifiche che non sono state riportate qui?
Non ci sono novità. La nuova costituzione è stata approvata dal parlamento e poi sottoposta a referendum per l'approvazione definitiva.
Grazie!
Poi effettuiamo il merge o chiudiamo la PR in base ai risultati del referendum 👯
Pero' se ci pensi un po' il referendum non e' altro che una Pull Request :-)
@libo
matteo@renzi-MacBook-Pro:~$ git commit -am "Simple changes to constitution"
matteo@renzi-MacBook-Pro:~$ git push -f origin master
I mean, could we deploy this branch on staging and see what regression test and QA has to say? Anyway next time let's make a smaller PR please
:-)
+1 (Totally agree with @libo... :-) )
😂😂😂 totally