covid19-opendata-vaccini
covid19-opendata-vaccini copied to clipboard
Vaccinati
Mi scuso se riapro (avendo dato un'occhiata alle precedenti issue) una questione già affrontata in precedenza ma che credo non sia stata ancora risolta; mi riferisco al conteggio dei soggetti per i quali si possa ritenere concluso il ciclo vaccinale (per semplificare, la somma di chi ha ricevuto le due dosi di pfizer/moderna/astrazeneca, di chi ha ricevuto la monodose jonson e di quelli che avendo contratto la malattia ricevono comunque una sola dose di vaccino) . Qual è, se riportato, e dove il valore da prendere in considerazione? (esiste anche una ripartizione del valore per regioni?) Grazie N.G.
Può essere utile questo schema per fare il calcolo in autonomia.
VACCINATI CON ALMENO UNA DOSE = PRIMA DOSE + PREGRESSA INFEZIONE VACCINATI COMPLETAMENTE = MONODOSE JANSSEN + SECONDA DOSE + PREGRESSA INFEZIONE
Di fatto, una quota di prima_dose e' stata spostata in pregressa_infezione.
Originally posted by @vi-enne in https://github.com/italia/covid19-opendata-vaccini/issues/179#issuecomment-874300114
In attesa della colonna terza_dose
In teoria terza dose non dovrà essere presa in considerazione per ottenere i vaccinati, a meno di anche togliere quelli vaccinati da più di TOT mesi (quanti?).
@vi-enne oltre alla colonna terza_dose
dovrebbero introdurne anche una per i monodose e per i pregressa_infezione, altrimenti la seconda dose per questi dove verrebbe conteggiata? spero non in seconda_dose
altrimenti poi non si potrebbe capire da dove deriva un suo incremento
A complicare ancora le cose, secondo la circolare si differenzia tra "dose addizionale" e "dose booster".
Vedremo come gestiranno la situazione e come adattarci di conseguenza.
Per non andare fuori tema, la domanda verteva su come contare oggi le persone completamente vaccinate.
@jenkin in effetti attualmente la popolazione vaccinata può solo aumentare, ma qualora allo scadere del green pass un vaccinato non volesse fare la terza dose, questa persona dovrebbe essere rimossa dalla popolazione vaccinata. In questo contesto, tenendo anche conto dell'ulteriore complicazione evidenziata da @vi-enne, diventa impossibile calcolare la % di popolazione vaccinata in un certo momento perché bisognerebbe conoscere la data di vaccinazione di ogni persona. L'unica possibilità è che al dataset venga aggiunta una nuova colonna col numero di persone attualmente vaccinate (che quindi può aumentare o diminuire da un giorno all'altro), o analogamente una colonna col numero di vaccinati con green pass scaduto.
Purtroppo non c'è un'indicazione precisa di qualcosa simile al tempo di dimezzamento della copertura vaccinale, quindi è del tutto arbitrario: sei mesi, nove, dodici? Io in VacciniPerTutti mi sono limitato a mostrare quante persone sono state vaccinate più di N mesi fa, con N parametro libero.
Mi pare che la questione si complichi con l'introduzione dei dati sulla terza dose (vedi anche #193). Se ho compreso bene i cambiamenti in arrivo, questa somma:
VACCINATI COMPLETAMENTE = MONODOSE JANSSEN + SECONDA DOSE + PREGRESSA INFEZIONE
varrà soltanto più per le persone della platea che non fanno parte delle categorie speciali descritte nel file platea-dose-aggiuntiva
. Quest'ultime difatti concluderanno il ciclo vaccinale con la terza dose (i.e., dose_aggiuntiva
).*
* (note a margine)
- Per chi ha fatto vaccino e richiamo, sarà la terza dose
- Per chi ha fatto la prima parte col Janssen, o una sola dose per pregressa infezione, sarà la "seconda" dose
Detto questo, dal momento che i dati di somministrazione continueranno ad essere annotati con la fascia anagrafica, ma la platea di terza dose sarà annotata per categoria_prevalente
, non credo che sarà più possibile capire quante persone hanno completato il ciclo vaccinale. Per esempio, data una fascia d'età, non si potrà capire quante persone hanno già concluso col ciclo standard e quante invece necessitino della dose_aggiuntiva
.
Certo, si possono sempre fare dei conteggi separati, tipo:
"I completamente vaccinati ad oggi sono tot (col conto vecchio), mentre la percentuale di somminstrazione delle dosi aggiuntivi e tot altra (facendo il conto sulle categorie).
Si perderebbe però la visione d'insieme del concetto di "vaccinato".
Se ho capito la definizione di dose aggiuntiva, mi pare che da lunedì un certo numero di persone che finora consideravamo completamente vaccinate improvvisamente non lo saranno più (il loro numero complessivo sarà riportato nel nuovo file platea_dose_aggiuntiva
) finché non faranno la dose aggiuntiva (indipendentemente dal fatto che per loro sia una seconda o terza dose).
A livello nazionale propongo quindi questa nuova formula:
VACCINATI COMPLETAMENTE = MONODOSE JANSSEN + SECONDA DOSE + PREGRESSA INFEZIONE - PLATEA DOSE AGGIUNTIVA + DOSE AGGIUNTIVA
La nuova formula è esatta ipotizzando che tutti quelli della nuova platea sono già stati vaccinati secondo la vecchia formula. Altrimenti è approssimata per difetto.
Lo stesso calcolo si può fare a livello regionale solo se la platea sarà divisa anche per regioni. Si potrà fare per fascia d'età solo se la platea sarà divisa anche per fasce d'età.
Sono d'accordo. Al momento mi pare l'unica strada percorribile.
Sul discorso dell'approssimazione, non credo che se ne potrà venire a capo senza distinguere le vaccinazioni iniziali rivolte alle persone della platea standard da quelle della platea dose aggiuntiva.
Da quanto intuisco leggendo i metadati, il file platea-dose-aggiuntiva
riporterà il numero di persone a cui deve essere somministrata la dose aggiuntiva per regione e per categoria. Non si menzionano le fasce d'età. A meno di ulteriori cambiamenti, non credo che sarà più possibile calcolare il completamento del ciclo vaccinale per fascia d'età, il che, IMHO, è una perdita di informazione non banale.
Detto questo, non ho idea di quanto possa essere grande la platea-dose-aggiuntiva
. Se non si trattasse di numeri rilevanti rispetto alla platea standard, potrebbe non valere la pena spaccare il capello in quattro, a meno di necessità particolari.
Non ho capito alcune cose, consideriamo una specifica regione e categoria prevalente, il corrispondente numero contenuto nel file platea-dose-aggiuntiva
quali persone conteggia? Solo soggetti fragili, trapiantati, ecc., oppure tutti coloro che avevano completato il ciclo vaccinale e che ora necessitano di dose aggiuntiva?
Inoltre, quando ad una persona vaccinata con ciclo completo scadrà il green pass, il numero in platea-dose-aggiuntiva
verrà incrementato di 1?
@Rabelaiss Rispondo solo all'ultima domanda: non è questione di Green Pass (che al momento dura 12 mesi), ma di definizione della dose booster (che secondo le prime informazioni ufficiali dovrebbe essere somministrata ad almeno 6 mesi dal primo ciclo). Vedi #193.
Intanto la scorsa notte è arrivato il file platea-dose-aggiuntiva
. Facendo due conti al volo, ad oggi gli interessati dovrebbero essere circa il 2% della platea nazionale. (max: Valle d'Aosta 13%, min: Sicilia 0.7%)

Fonte: https://observablehq.com/@floatingpurr/extra-shot
@floatingpurr Quindi c'è una sola categoria (immunocompromessi) e alcuni numeri sospetti (tipo l'abruzzo con un 20 mila tondo tondo, ma ci sono altre regioni a cifra tonda mentre altre sono precise all'unità).
mi sembra strano che il 13% degli over 12 in valle d'aosta siano immunocompromessi
@floatingpurr Quindi c'è una sola categoria (immunocompromessi) e alcuni numeri sospetti (tipo l'abruzzo con un 20 mila tondo tondo, ma ci sono altre regioni a cifra tonda mentre altre sono precise all'unità).
Suddivisione per modulo e resto 0:
- 10000: ABR (20000)
- 1000: ABR (20000), CAL (38000), LAZ (75000), SAR (15000)
- 100: ABR (20000), CAL (38000), LAZ (75000), PAT (8500), SAR (15000)
- 10: ABR (20000), CAL (38000), LAZ (75000), PAB (5240), PAT (8500), SAR (15000), SIC (33040), TOS (50520)
mi sembra strano che il 13% degli over 12 in valle d'aosta siano immunocompromessi
Così pare. Il conto l'ho fatto coi file platea di questo repo. Ad ogni modo, la descrizione nei metadati è sibillina:
categoria_prevalente
: Categoria prevalente a cui appartengono i soggetti oggetto di dose aggiuntiva.