cieid-android-sdk
cieid-android-sdk copied to clipboard
Codice sorgente app android
Buongiorno, chiedo qui dove posso trovare il codice sorgente dell'applicazione https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ipzs.cieid&hl=en&gl=US "CieID".
La repository nella quale scrivo, https://github.com/italia/cieid-android-sdk, contiene solo l'sdk, non l'app, e in forma non completa: ho notato che l'sdk in questione riesce solo a processare (da questo link https://docs.italia.it/italia/cie/cie-manuale-tecnico-docs/it/master/overview.html ) solo il flusso descritto a questa immagine https://docs.italia.it/italia/cie/cie-manuale-tecnico-docs/it/master/_images/schemaMobile.png
Invece, l'applicazione CieID pubblicata dalla zecca dello stato, consente anche di effettuare l'autenticazione seguendo questo flusso https://docs.italia.it/italia/cie/cie-manuale-tecnico-docs/it/master/_images/img_MSC_CIE_ibrido.png che è quindi cloused source.
Chiedo quindi il rilascio completo del codice dell'app "CieID", nella sua interezza, nel pieno rispetto dell'assolvimento di un obbligo di legge https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/05/23/19A03233/sg più precisamente faccio riferimento a questo articolo https://docs.italia.it/italia/developers-italia/lg-acquisizione-e-riuso-software-per-pa-docs/it/stabile/riuso-software/rilascio-di-software-esistente-sotto-licenza-aperta.html
Ringrazio anticipatamente, buona giornata
sarebbe interessante avere i sorgenti dell'app, visto che dopo 4 mesi ancora non sono riusciti a risolvere i problemi sulla comunicazione CIE che va in timeout #15 e #13 Avevo già chiesto i sorgenti ma non c'è stata nessuna risposta, almeno avrei corretto il problema da solo. Nei miei repository c'è comunque un modulo xposed che usa un workaround per risolvere il problema.
in uso gratuito ad altre pubbliche amministrazioni o ai soggetti giuridici che intendano adattarli alle proprie esigenze
L'obbligo di rilascio sorgenti non riguarda i privati come descritto nel link su docs.italia.it Non credo che vedremo mai i sorgenti di questa app.
@etmatrix la zecca di stato è un privato? O mi sto perdendo qualcosa? Grazie
la zecca non è un privato, ma i privati siamo noi che li stiamo chiedendo. Quindi la zecca non è obbligata a rilasciarli a noi privati, spero che ora sia più chiaro quello che volevo dire.
@etmatrix allora se non è un privato ma è pubblico, per quale motivo non dovrebbe rilasciare il sorgente a tutti (privati, noi, compresi)?
E' un obbligo https://www.agid.gov.it/it/design-servizi/riuso-open-source/linee-guida-acquisizione-riuso-software-pa
Sto sbagliando qualcosa? Grazie
Ciao @Undermaken :) Grazie per il vostro lavoro qui. Con chi mi consigli di parlare per discutere della pubblicazione del codice dell'applicazione (e non solo del suo SDK)?
Questa è un'opportunità di innovare, e con ottime ricadute di comunicazione (oltre che probabilmente un dovere).
Grazie mille per l'aiuto! :cupid: :penguin:
--- Presidente volontario Italian Linux Society
ciao @valerio-bozzolan io non seguo più il progetto da tempo. So per certo che questo sdk è usato ancora da app-io (per quanto riguarda Android) e l'idea che era alla base é fare in modo che chiunque potesse costruirci sopra la propria soluzione
per cui immagino che tu ti possa riferire a @IPZSMobileTeam che a quanto vedo è il manutentore attuale
un abbraccio